Leonardo da Vinci, oltre che a un pittore e scienziato, è stato il primo, che nel XV secolo ha creato un robot da una combinazione di carrucole e corde. Ancora oggi la sua presenza è manifestata nella robotica.
Trattamento delle malattie con l’AI
L’AI consentirebbe ai chirurghi di eseguire interventi con la massima precisione e una invasività minima. Essa aiuterebbe anche in campo riabilitativo ed assistenze post infortuni e malattie, analisi delle diagnosi, creazione dei piani di trattamento, accelerazione nella ricerca medica e sviluppo di farmaci.
Rinnovare la vita di tutti i giorni in ospedale
Aziende di tutto il mondo stanno lavorando per sviluppare macchine ad alte prestazioni. Per esempio un’azienda statunitense dispone di assistenti computerizzati, utilizzati principalmente in ortopedia, e un’altra sta spingendo l’innovazione con lo sviluppo della prossima generazione di robot. Recentemente essa ha presentato un nuovo sistema, caratterizzato da tantissime modifiche al design e da una capacità 10.000 volte più potente del suo precedente.
La diffusione
Finora il ruolo principale della chirurgia robotica proviene dagli Stati Uniti, e il principale mercato mondiale per la produzione dei robot medici è nel Nord America, però ci si aspetta che l’Asia-Pacifico registri una grande crescita, la più significativa nei prossimi anni. Anche l’Europa sta conducendo un’intensa attività di ricerca e sviluppo nel campo della medicina robotica.
Rafael Stan di 2F
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…