default
Japigia è uno dei tanti quartieri del capoluogo della Puglia, Bari. Bari ha molti quartieri ma Japigia è uno periferico che si trova rispetto al centro capoluogo in una posizione sud-meridionale. Il nome deriva dal viale Japigia, il principale punto di circolazione ed è il nucleo degli abitanti del quartiere.
Si trova a circa 1 km dal centro di Bari e confina con altri quartieri di Bari: a nord con Madonnella, San Pasquale e Mungivacca. A sud con quartiere San Giorgio e Sant’Anna. Invece a est con il quartiere Carbonara. Inoltre riguardo i trasporti è collegato con tre svincoli alla tangenziale e il quartiere è dotato di buona linea ferroviaria.
Inoltre in questo grande quartiere sono presenti diverse sedi: la Regione Puglia, il Palaflorio o “Palazzetto
dello sport”; importante sede per lo sport della città, infine il Sacrario dei Caduti d’Oltremare che custodisce
70.000 dei caduti in battaglia nella Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 e che ospita ogni anno il Presidente
della Repubblica.
L’origine del quartiere Japigia è piuttosto recente e va fatta risalire alla spontanea formazione di piccoli agglomerati di case, al confine orientale del rione Madonnella, negli anni immediatamente precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il fenomeno si accentuò nel periodo post-bellico, quando la popolazione di Bari subì un considerevole incremento. Ne derivò una grave crisi abitativa, accentuata dallo stato fatiscente e pericoloso di molti stabili cittadini, dovuto ai gravi danni subiti dalle vicende belliche e dalla occupazione militare straniera.
Con il ritorno alla normalità, la Civica Amministrazione, servendosi di ogni risorsa disponibile e facendo ricorso alle provvidenze legislative dell’epoca, avviò un nutrito programma di edilizia popolare . Nel 1970, con l’abolizione della distinzione fra quartieri e rioni, i confini del quartiere Japigia vennero meglio ridefiniti: a nord con il quartiere Madonnella, a est con il quartiere San Giorgio, a ovest con il quartiere Carbonara e il comune di Triggiano, a nord ovest con i quartieri San Pasquale e Mungivacca, a sud con i quartieri Sant’Anna e Torre a Mare.
Cristiano e Michele Colella III B
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…