Categories: Cultura

La nave della Morte

Bari 2 dicembre 1943

Ad un gruppo di profughi,che dall’isola di Korkula, su barche superaffollate approdarono a Bari all’indomani del Raid Tedesco del 2 dicembre 1943,si presentò una città dove vorticava fumo e ardevano case per il recente bombardamento.
La ricerca storiografica ha messo in luce la catastrofe del porto per i suoi aspetti militari,per la perdita di interi equipaggi,per l’incendio e affondamenti delle navi. L’attenzione si è concentrata sulle conseguenze della contaminazione chimica di tutta l’area portuale.
La “John Harvey”, statunitense, trasportava infatti un ingente carico di bombe all’iprite,che furono disseminate nell’area circostante.
Il gas tossico mescolato alla nafta che bruciava, fu alla base dell’immane disastro e della morte e ferimento di circa mille militari anglo-americani.
A Bari Vecchia fu sgombrato l’istituto per sordomuti e ciechi ed i ricoverati e le suore furono accolti nell’ospedaletto dei bambini.Tra le vittime si contano diversi profughi e alcuni non identificati.Diversi militari della motonave italiana “Barletta” furono ricoverati nella scuola “Balilla” trasformata nel corso del conflitto in ospedale per feriti e contaminati da aggressivi chimici.
Tutta la città, per anni, visse in una condizione di estrema precarietà, per la carenza di beni di prima necessità, per le continue requisizioni, per il coprifuoco, le malattie e per la tensione costante dei bombardamenti.
Alba de Cespedes, profuga a Bari da pochi giorni,nota per le trasmissioni Radio Bari, affermò: “Della città ricordo un mare sempre grigio, anche se spesso ci sarà stato il sole.La sera, scrutavo il cielo della città oscurata perché, dopo il grande bombardamento del 2 dicembre, avevamo paura degli aerei tedeschi”.

Gabryel Ferrara  3B

La foto è un ricordo di famiglia di Gabryel Ferrara, scattata dal suo trisavolo Michele Ficarelli

Viviana Siragusa

Share
Published by
Viviana Siragusa

Recent Posts

Sua maestà Jannik Sinner, dagli sci al tennis: un numero uno annunciato!

Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…

1 settimana ago

In esposizione la Lex Tarentini: attualissima anche oggi

Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…

1 settimana ago

L’importanza delle api

Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…

1 settimana ago

Nuovi orizzonti scientifici

1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…

1 settimana ago

Due film che hanno toccato il cuore di tutti.

Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…

1 settimana ago

Il torneo dell’Amedeo d’Aosta

Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…

1 settimana ago