Dal 2020 è nata una community di Tik Tok che parla di libri: Booktok, “book” da “libro” e “tok” dalla seconda parte del nome della famosissima app usata dai giovani.
In questa community i creators, ovvero coloro che creano contenuti, recensiscono e consigliano i libri che leggono.
I creators del booktok sono chiamati “booktokers”. I più famosi e seguiti sono:
@labibliotecadidaphne con circa 366 mila followers
@levv87 con 305mila followers
@libridifrancy con 246mila followers
La nascita di Booktok ha avuto un grande impatto sulla cultura e sulle passioni dei ragazzi. Fino a qualche anno fa non si sarebbe mai pensato che i giovani, nati nell’era della tecnologia, si potessero interessare ai libri e alla letteratura.
Su Booktok troviamo video divertenti e creativi, creati appositamente per catturare l’attenzione del pubblico.
Recensioni di libri, disegni ispirati ad essi, fan fiction inventate dai fan sui diversi personaggi, consigli sui libri in base ai gusti del lettore, critiche e apprezzamenti sui diversi autori, consigli su come diventare famosi booktokers: é questo tutto ciò che possiamo trovare cliccando su un hastag.
Gli hastag più utilizzati e visualizzati sono:
#booktok
#booktokitalia
#tbr (to be read)
#fantasybook
#readersoftiktok
Inizialmente i video di Booktok erano soprattutto un passatempo per i giovani che, chiusi a casa per il lockdown dovuto all’epidemia covid cercavano l’interazione con i coetanei, condividendo la propria passione. Erano pochi i creatori di contenuti, ma poi iniziarono ad essere sempre più conosciuti. Molti si ispirarono a loro realizzando video dedicati alla letteratura per ragazzi. In poco tempo,questa passione é diventata un vero e proprio fenomeno globale che ha influenzato i giovani facendo crescere sempre di più la community e le visualizzazioni riguardo ad essa.
A livello internazionale le visualizzazioni contano circa 96,4 miliardi, in Italia 1,4 miliardi.
Cifre incredibili per qualcosa che è iniziato da una ragazza californiana di 20 anni, Anyman Chaudhary, che, colpita dalla storia de “La canzone di Achille” di Madeline Miller ha pubblicato una
recensione di 7 secondi, diventata subito virale, che ha cambiato le sorti del libro e dell’editoria.
Questo fenomeno ha cambiato anche l’assetto delle stesse librerie, che hanno creato un “reparto booktok”, dove si possono trovare i libri che circolano sul social tra i ragazzi.
I più recensiti e venduti sono:
It ends with us di Colleen Hoover
L’ultima notte della nostra vita di Adam Silvera
Il fabbricante di lacrime di Erin Doom
Booktok ha cambiato l’editoria, ha creato tendenze, ha reso famosi autori poco conosciuti, ha fatto appassionare i giovani alla lettura e alla scrittura e ha reso realizzabile il sogno di diventare scrittori.
Sogno che, fino a pochi anni fa, per molti ragazzi era quasi “irraggiungibile” per la difficoltà di emergere in un mondo condizionato dal nome dell’autore e non dalla trama del libro.
Emma Ridger classe II E
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…