Categories: Cultura

Il mare in versi

Non c’è sensazione più bella e che trasmetta gioia come una passeggiata a piedi nudi, in spiaggia, contemplando il mare e il suo infinito orizzonte. Il mare ha ispirato poeti e artisti nel corso dei secoli, è stato il protagonista di numerosi racconti sin dai tempi antichi, dai viaggi di Ulisse fino alle scoperte di nuovi continenti e più recentemente è diventato il luogo delle vacanze per tanti. Molti hanno navigato spinti dal desiderio di conoscenza e avventura, tanti sono stati inghiottiti dalle acque, tutti almeno una volta sono rimasti affascinati dal suono delle onde, i più sensibili lo hanno celebrato, dipinto e cantato.

Per esempio, le spiagge della Normandia, specialmente quella di Trouville, furono per l’impressionista Claude Monet il luogo perfetto dove ritrarre la classe media in vacanza. Nell’opera “La spiaggia a Trouville”, dipinta nel 1870, il vento, la sabbia e la luce del mare coinvolgono lo spettatore in un’istantanea pittorica molto coinvolgente.

Ancora oggi molte delle case ottocentesche sulla spiaggia, rappresentate nel quadro, sono ancora lì e si possono riconoscere distintamente alcuni degli edifici dipinti da Monet. Oggi il quadro è esposto nel “Wadsworth atheneum museum of art di Hartford”, nel Connecticut.

Nell ‘800 poi il mare si ritrova nelle poesie della letteratura italiana fin da Ugo Foscolo, che ne ha parlato nella poesia “A Zacinto”: in questi versi, infatti, il poeta ricorda l’isola greca di Zacinto in cui è nato e da cui è stato esiliato e si paragona a Ulisse, con la differenza che lui riuscì a tornare in patria, mentre il poeta non toccò mai più la terra natia.

Giacomo Leopardi (1798-1837), nella sua poesia “L’infinito” scrive: “e il naufragar m’è dolce in questo mare”. In quest’ultimo verso il poeta vuole comunicare che per lui è dolce perdersi, abbandonarsi nel mare dell’infinito. In questo caso “l’abbandonarsi nel mare” è una metafora, perché il mare può essere visto come l’infinito: qualcosa che affascina e spaventa allo stesso tempo. 

Un altro importante poeta che ha scritto del mare è Giovanni Pascoli, nella poesia appunto intitolata “Mare”. In questa poesia, Pascoli descrive il paesaggio che vede dalla finestra: vede il mare, le stelle, le onde e la Luna riflessa sul mare, che paragona a un bel ponte d’argento. Il ponte dà serenità alla natura circostante, ma non riesce a coinvolgere Pascoli che, immobile di fronte alla natura, non riesce ad essere felice. Pascoli, in questa poesia, ci fa riflettere sui “grandi misteri della vita”. 

Il mare è presente anche nelle poesie di Giosuè Carducci (in “San Martino” e in “In riva al mare”) e nelle poesie di Gabriele D’Annunzio (in “La pioggia nel pineto” e nella poesia “L’onda”).  

Agli inizi del ’900, il poeta fiorentino Aldo Palazzeschi, scrive una poesia intitolata “Mar grigio”, nella quale il poeta guarda il mare che riflette il cielo grigio e lo paragona a “un’immensa lamiera d’argento brunastro”. Si stupisce della tranquillità di quel mare così calmo, dove non passano né navi né barche e lo fissa estasiato. 

I poeti Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale hanno parlato del mare almeno in una loro opera: Giuseppe Ungaretti, nella sua lirica “Finale”, l’argomento è il mare e che il poeta paragona a un campo senza colori, in assenza di sogni. 

Il poeta contemporaneo che l’ha maggiormente omaggiato è Eugenio Montale, che gli ha dedicato un’intera “serie” di poesie, inserita nella raccolta “Ossi di seppia”, dal titolo “Mediterraneo”: si tratta di un dialogo tra il poeta e il mare in cui il primo appare necessariamente sottomesso del secondo e in cui il mare, ancora una volta, viene presentato come un elemento ambiguo che attrae e incute timore allo stesso tempo. 

Per concludere, è interessante sottolineare come oggi, sebbene l’uomo non creda più negli dei o nei mostri marini, il mare viene ancora considerato, in letteratura, come un elemento oscuro che si presta ad essere caricato di significati allegorici anche negativi. Ma altre opere  lo esaltano per la sola sensazione di pace che trasmette. Sono i due volti di una stessa medaglia: amore e odio; tranquillità e inquietudine; vita e morte; o, più semplicemente, “mare” …

Eleonora Milizia 3A

Viviana Siragusa

Share
Published by
Viviana Siragusa
Tags: marepoesia

Recent Posts

SOS Ambiente

Vi siete mai chiesti se fra 20 anni avremo la fortuna di vedere con i…

9 mesi ago

Non siamo numeri ma persone

7 febbraio 2024 un ragazzino di quattordici anni è precipitato dal terzo piano dell’istituto superiore…

9 mesi ago

Il personaggio: l’assessora Paola Romano

Lunedì 4 marzo 2024 tutti noi della redazione dell’Amedeo News siamo andati alla sede del…

9 mesi ago

New York, la città che non dorme mai

Spessissimo sentiamo parlare di New York, il posto dove un po’ tutti hanno sempre sognato…

12 mesi ago

L’intelligenza artificiale ieri e oggi

Al giorno d’oggi, durante la nostra vita quotidiana, ci capita spesso di utilizzare l’intelligenza artificiale,…

12 mesi ago

Il genio cinematografico: Tim Burton

Tim Burton, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, si è  affermato come uno dei maestri…

12 mesi ago