Categories: Spettacoli

Gli otaku: chi sono?

Letteralmente, la parola otaku significa “casa”, termine che ha assunto una valenza sarcastica quando, negli anni ’80, il giornalista Akio Nakamori l’ha usato per riferirsi a chi tendeva ad evitare qualsiasi tipo di rapporto sociale per preferire la semioscurità della propria dimora, circondato solo da manga, e action figure.

Per noi occidentali, Otaku (おたく o オタク) è un termine della lingua giapponese che dagli anni Ottanta indica una subcultura che riguarda gli appassionati di manga, anime, e altri prodotti, non necessariamente facenti parte della cultura giapponese.

Innanzi tutto, bisogna spiegare cosa sono manga e anime. 

Per anime si intende cartone animato giapponese che viene sviluppato dal relativo manga, il fumetto.

Ebbene, si definisce otaku una persona che ama manga, anime, videogames e tutto ciò che riguardi il Giappone e la sua cultura. 

PERCHÉ GLI OTAKU (e non solo) SONO COSÌ ODIATI?

 Gli otaku, avendo interessi diversi rispetto alla gran parte delle persone, sono spesso insultati, come accade su Tik Tok o su altri social media.

Questo fenomeno si potrebbe definire un vero e proprio atto di cyberbullismo; tuttavia bisogna riconoscere che spesso gli otaku rispondono agli insulti del tipo “Smettetela di vedere i cartoni animati” con risposte quali “Tornatevene a giocare a Fortnite” alimentando, così, questo “conflitto perenne”. 

Molte persone ne insultano altre anche per motivi futili non considerando che le parole possono far male anche più di un’aggressione fisica.

Questo accade spesso nella società moderna pertanto, dovremmo imparare sin da piccoli che non si devono insultare o giudicare gli altri solo perché hanno interessi diversi dai nostri. Piuttosto, andrebbe sempre instaurato un dialogo costruttivo da cui si potrebbe apprendere qualcosa di nuovo. 

 

Giacomo Colapietro 3^E

Viviana Siragusa

Share
Published by
Viviana Siragusa

Recent Posts

Sua maestà Jannik Sinner, dagli sci al tennis: un numero uno annunciato!

Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…

1 settimana ago

In esposizione la Lex Tarentini: attualissima anche oggi

Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…

1 settimana ago

L’importanza delle api

Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…

1 settimana ago

Nuovi orizzonti scientifici

1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…

1 settimana ago

Due film che hanno toccato il cuore di tutti.

Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…

1 settimana ago

Il torneo dell’Amedeo d’Aosta

Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…

1 settimana ago