Dante Alighieri nasce a Firenze da una famiglia di secondaria importanza della nobiltà fiorentina tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265.
Fu uno scrittore, un politico e un poeta considerato il padre della lingua italiana per l’uso del volgare nella “Comedìa”, divenuta celebre col titolo di Divina Commedia; l’aggettivo “Divina” fu attribuito da Giovanni Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante. A partire da Giovanni Boccaccio tante opere e tante biografie dantesche sono state pubblicate fino ad oggi ma ancora ben poco si sa sulla vita del poeta malgrado fosse già all’epoca famoso e conosciuto sia come politico ma soprattutto come intellettuale.
Per esempio interessante è la concezione di Dante del “peccato”. Dante si dimostra molto indulgente nei confronti di peccati ritenuti anche all’epoca molto gravi come nei confronti di Paolo e Francesca colpevoli di adulterio e di lussuria.
interessante è anche il fatto che Dante non conosceva l’attuale stesura dei poemi omerici ma solo da traduzioni parziali dal greco al latino. Nel canto XXVI dell’inferno, Dante racconta la fine dell’Odissea in una versione diversa da quella da noi conosciuta; infatti secondo Dante, Ulisse, abbandonata l’isola di Circe, invece di dirigersi verso Itaca, la sua patria e la sua famiglia, decide, per insopprimibile sete di conoscenza, di andare oltre le “Colonne d’Ercole”, limite del mondo conosciuto e abitato. Dopo una lunga navigazione Ulisse e i suoi compagni raggiungono una montagna, la montagna del purgatorio e qui precipitano con la loro nave in un gorgo.
Dante ci spinge ad aspirare alla conoscenza:
“De’ remi facemmo ali al folle volo” (canto XXVI dell’Inferno).
Nicolò Nicassio 2H
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…