Categories: Cronaca locale

Bari – Visita alla mostra su Anne Frank

Lunedì 20 gennaio 2020 viene inaugurata a Bari la mostra in memoria della Shoah dedicata e intitolata ad Annelies Marie Frank, all’interno del museo civico di Bari.

Il museo civico ha ospitato numerose scolaresche e anche la nostra classe si è recata un pomeriggio a visitare la mostra. C’erano in tutto trentadue pannelli che illustravano, mediante immagini e scritte in inglese e in italiano, il periodo in cui visse Anne Frank ,il tema della persecuzione e dei suoi effetti sulla vita della sua famiglia.
La mostra a nostro parere è riuscita a fornire collegamenti con l’attualità ed è stato interessante il fatto che si focalizzasse, in particolare, sui comportamenti intrapresi dai membri della famiglia e di coloro che l’aiutarono. In conclusione è stato proiettato un filmato, molto interessante, riguardante le varie tappe del nazismo e della vita nei ghetti e nei campi di concentramento degli ebrei.

Anne Frank

Annelies Marie Frank, detta Anne, chiamata Anna Frank in italiano, è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia, si nascosero in una soffitta di Amsterdam nel tentativo di sfuggire alla persecuzione nazista. Il diario fu ritrovato e pubblicato dopo la  tragica morte di Anne nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Visse parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l’ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, paese nel quale era cresciuta.

Nicolò Ricco, Moawad Marian, Giorgia Scannicchio della III E

Viviana Siragusa

View Comments

  • I can say that it is one of the best sites for your content search. There is a lot of information on topics you are interested in

  • It is one of the resources that should be evaluated by those who want to produce effective content. I hope such resources will come.

  • Can we get more detailed information about the bibliography? It is usually not easy to access such resources.

  • I would like to thank everyone who prepared this content, which enabled me to have a successful working process.

  • What a fantastic post! You have a very original and innovative approach to this subject. Your posts are always fresh and exciting. You have a lot of knowledge and expertise in this field. You have given me a lot of new ideas and insights that I will definitely try out.

Share
Published by
Viviana Siragusa

Recent Posts

Sua maestà Jannik Sinner, dagli sci al tennis: un numero uno annunciato!

Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…

1 settimana ago

In esposizione la Lex Tarentini: attualissima anche oggi

Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…

1 settimana ago

L’importanza delle api

Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…

1 settimana ago

Nuovi orizzonti scientifici

1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…

1 settimana ago

Due film che hanno toccato il cuore di tutti.

Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…

1 settimana ago

Il torneo dell’Amedeo d’Aosta

Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…

1 settimana ago