Categories: Sport e Salute

Badminton: tennis made in India

Il gioco del badminton, detto anche volano in italiano, non e’ molto praticato nel nostro Paese, quindi perche’ non andare a conoscerlo un po’?
Il badminton e’ uno sport simile al tennis, che consiste nel colpire con una racchetta un piccolo proiettile, fatto di piume, a forma di cono aperto. Il giocatore deve lanciarlo all’avversario che dovra’ colpirlo e rilanciarlo.
E` nato probabilmente in India, nel 3000 a.c. Nel 1800 alcuni ufficiali inglesi hanno portato questo sport in Inghilterra e successivamente in quasi tutti i paesi del Commonwealth. Infatti il nome del gioco deriva dal nome della Contea inglese in cui si e` sviluppato, ovvero Badminton. Esso e’ diventato uno sport olimpico nel 1992, con le gare tenute a Barcellona. Vi illustro delle regole fondamentali del gioco:
Nei giochi olimpici, come per il tennis, una squadra e’ formata da una o due persone. Nel caso in cui una partita sia formata da una coppia, i due giocatori devono sistemarsi ognuno nel proprio “rettangolo” della propria meta` campo. La linea di demarcazione delle due meta` campo e` traccicata sul terreno. Un giocatore guadagna un punto quando il suo avversario non fa in tempo a ricolpire il proiettile e quindi lo fa cadere a terra. Ci sono anche diverse tecniche di attacco: piu’ usati sono lo “smash” che consiste nel schiacchiare il proiettile con un salto (alcuni smashes arrivano fino a 300 km/h!) e il “flick” (ovvero il rovescio) che consiste nel colpire il volano con la parte posteriore della racchetta.
Il badminton si è diffuso talmente tanto che esiste una federazione italiana Badminton nelle varie città, tra cui anche Bari e ci sono vari gruppi che si allenano in questo sport nuovo ed entusiasmante.

Flavio Polignano classe 2G

Viviana Siragusa

Share
Published by
Viviana Siragusa

Recent Posts

Sua maestà Jannik Sinner, dagli sci al tennis: un numero uno annunciato!

Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…

1 settimana ago

In esposizione la Lex Tarentini: attualissima anche oggi

Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…

1 settimana ago

L’importanza delle api

Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…

1 settimana ago

Nuovi orizzonti scientifici

1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…

1 settimana ago

Due film che hanno toccato il cuore di tutti.

Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…

1 settimana ago

Il torneo dell’Amedeo d’Aosta

Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…

1 settimana ago