Nella medicina tradizionale cinese e’ normale utilizzare i corni per curare malattie dalla meno grave alla più grave: febbre, epilessia, malaria e addirittura avvelenamenti. Si polverizza il corno trasformandolo in un materiale pregiato che vale molto al mercato nero. Nello Yemen, viene utilizzato come manico della “Jambiya”,un pugnale tipico della regione.
Prendere i corni è diventata moda dopo la ricchezza portata dal petrolio che ha portato all’uccisione del 90% di rinoceronti in Kenya,Tanzania e Zambia e alla sua estinzione in ben 7 paesi!
I rinoceronti sono nati 40 milioni di anni fa e si sono diffusi in Europa, Africa, Asia e Nord America.
Esistevano ben 30 specie di cui 25 si sono estinte e ne sono rimaste solo 5 in Asia e Africa. In Asia ci sono tre specie delle 5 rimaste: quello Indiano, di Giava e di Sumatra.
Invece i rinoceronti africani hanno solo due specie: il rinoceronte nero, con grave rischio di estinzione e quello bianco, che sopravvive nelle aree protette.
“La sua vita non vale un corno!”
Ecco il nome della campagna del WWF per evitare la scomparsa di questi animali. Grazie al WWF il tasso di crescita del rinoceronte bianco è aumentata del 7,2% mentre per quello nero del 4,8%. Insieme al network Traffic combattono il commercio illegale di specie ma potrebbe non bastare. Altre associazioni come l’International Union for Conservation of Nature (IUCN) stanno lavorando per salvare le ultime specie rimaste.
Giulio Campobasso 2G
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…