L’orchestra della scuola media Amedeo d’Aosta esiste da tanto tempo ma è riservata al corso A, la sezione musicale. All’interno sono presenti quattro sottogruppi: violino, clarinetto, chitarra e pianoforte.
Come di costume, a maggio fervono i preparativi per il concerto di fine anno e siamo andati a trovare i piccoli compositori durante l’esecuzione di tre brani: ”Salento”, ”Rehab” e ”Adiemus”.
”Imparare bene un brano non è facile, occorrono attenzione alla spiegazione e anche espressività” racconta una ragazza. ‘‘Gli obiettivi del coro sono la socializzazione, il rispetto reciproco, l’ascolto, l’autostima e anche il divertimento. Gli studenti iniziano a prepararsi solo quando conoscono bene la propria parte”, riferisce una docente di strumento.
Insomma, tutte queste riflessioni sono riuscite a mettere in luce i reali valori di quest’attività: è necessaria la passione, ma gli intenti vanno oltre il semplice apprendimento. L’insegnante ha parlato soprattutto di aiuti in merito alla socialità del ragazzo, quindi è un’esperienza che non si limita a fornire vaste conoscenze in campi specifici. Tutto ciò fa pensare solo che quest’orchestra ”di vita” porti benefici oltreché offrire la propria arte: certe avventure maturano il modo di riflettere di ognuno di noi.
Fabrizio Milone
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…