La scuola si interessa alle nuove tendenze. A ragazzi di terza media è stato chiesto che rapporto avessero con la cultura e la cucina orientale e al posto di lodare la pasta al forno della mamma, la maggior parte degli intervistati ha mostrato apprezzamento per la cucina orientale.
Proprio grazie a Internet, effettuando alcune ricerche, è emerso che l’ identità orientale, in particolare coreana e giapponese, è presente nelle vite di ogni giorno soprattutto degli adolescenti già da diversi anni se si considera, per esempio, l’affezione ai videogiochi.
Una cultura, quindi, che ai ragazzi piace per vari motivi. Al primo posto per i piatti tipici, in particolare il sushi (insieme di piatti tipici a base di riso con vari ingredienti i quali pesce, alghe, vegetali e uova) e il ramen (tagliatelle tipiche servite in brodo di pesce o di carne accompagnate da vegetali e guarnizioni di maiale), seguiti dagli anime e i manga (i cartoni animati e i fumetti giapponesi). Infine piace molto anche la musica (nello specifico il k-pop, il pop coreano), la lingua e l’economia.
Tra gli intervistati c’è però anche chi ha mostrato una distanza netta dalla cultura orientale e dal sushi disapprovando l’educazione rigida talvolta presente della cultura asiatica.
Giorgia Giacoppo
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…