La Fibronit fotografia acquisita da Bari Zone
Per decenni la cosiddetta ”fabbrica della morte” ha seminato il terrore nel quartiere Japigia e in tutta Bari: a causa della miriade di particelle sversate nell’aria gli abitanti del rione sono stati colpiti da varie patologie.
La Fibronit è stata dismessa, ma le generazioni attuali si impegnano per tenere salda la memoria: il progetto ”Il parco… che vorrei”, destinato alle scuole medie superiori e inferiori e alle quinte delle elementari, ha proprio quest’obiettivo educativo, e ha soprattutto lo scopo di raccogliere opinioni relative a tale area urbanistica.
Di conseguenza la ”fabbrica della morte” esisterà per sempre, ma la sua memoria va valorizzata e non screditata: è il fine del concorso, immaginare il nostro parco ideale, al posto della Fibronit come la ricordiamo, e diffondere la consapevolezza nel bene e nel male.
Fabrizio Milone
Jannik Sinner ad oggi è considerato il migliore tennista italiano il numero 1. Ha circa…
Dal 14 novembre fino al 28 febbraio 2025 il museo MARTA di Taranto esporrà la…
Questi piccoli insetti volanti di cui molte persone hanno paura sono in realtà una delle…
1)Nel 2024, una delle scoperte scientifiche più rilevanti è stata lo sviluppo di un farmaco…
Un nuovo paio di jeans: Quando un banale errore può cambiarti la vita Il Ragazzo…
Anche quest’anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, inizierà il torneo scolastico…